Operatore Socio Assistenziale (OSA)
Descrizione del corso
Il corso, online, ha una durata di 300 ore:
- 84 ore in modalità FAD tramite la piattaforma
- 216 ore in modalità asincrona su piattaforma dedicata.
Il percorso di formazione per diventare OSA (Operatore Socio Assistenziale) è progettato per dotare gli aspiranti professionisti delle competenze e delle conoscenze fondamentali richieste nell’ambito dell’assistenza socio-sanitaria, focalizzandosi su persone anziane, disabili o in situazioni di fragilità.
Il corso comprende un approccio formativo che combina teoria e pratica, coprendo tematiche quali la fisiologia dell’invecchiamento, la psicologia degli anziani, le patologie più comuni in età avanzata, la nutrizione, l’igiene personale e ambientale, la gestione dei farmaci, la sicurezza sul luogo di lavoro e molte altre.
Al termine del percorso, gli studenti saranno in grado di svolgere attività di assistenza domiciliare, offrendo supporto alla mobilità e all’igiene personale, somministrando farmaci, monitorando le condizioni di salute dei pazienti e gestendo situazioni di emergenza con competenza.
Riconoscimento
Allo studente verrà rilasciato l’attesto di Operatore Socio Assistenziale – OSA valido in Italia ed in Europa ai sensi dell’art. 6 del D.lgs 13/2013 già legge 845/78.
Riconoscimento nel mondo del lavoro
L’O.S.A collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali come medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori,
Competenze:
- Svolgere attività collegate ai bisogni primari quotidiani della persona;
- Riconoscere le principali tipologie d’utenti e le problematiche connesse all’assistenza;
- Occuparsi dell’organizzazione del lavoro (dal supporto del malato e della famiglia, alla segreteria);
- Favorire il benessere e l’autonomia del paziente;
- Conoscere le norme di primo soccorso e pronto intervento;
- Interagire con l’équipe medica secondo i criteri etici professionali;
- Diventare una figura indispensabile e specializzata negli interventi a domicilio.
- Divenire una figura qualificata all’interno di strutture pubbliche quali scuole, cliniche, centri medici e settori affini.
Dove trova impiego
Un profilo professionale molto richiesto dalle infrastrutture del settore medico e socio-assistenziale, sia pubbliche che private. La domanda relativa a questa professionalità è in costante crescita.
- Scuole Pubbliche
- Servizi residenziali e semi-residenziali per bambini e adolescenti:
- Centri di riabilitazione
- Strutture socio-assistenziali come: case di riposo e residenze per anziani, centri diurni, comunità,
- Cliniche e case di cura
- Servizi ed interventi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza:
- Centri ricreativi ed aggregativi
- Assistenza da domicilio
- Interventi con/per le famiglie nella scuola.
Vantaggi
- Corso 100% Online
- Certificato Riconosciuto MIUR
- Consulenza e Tutoraggio gratuiti
Punteggio
Il titolo è valutato rispettivamente :
-
1 Punto Graduatorie ATA Collaboratore Scolastico
Qualificandosi grazie al Corso O.S.A. attivato in collaborazione con Ente accreditato alla Regione Campania, si acquisirà la qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale spendibile nelle Graduatorie ATA C.S. e per accedere ai corsi di riqualificazione OSS (operatore socio-assistenziale) secondo la vigente normativa regionale.
Gli operatori socio assistenziali svolgono la loro attività lavorativa come dipendenti o come liberi professionisti in strutture socio-assistenziali come: case di riposo e residenze per anziani, centri diurni, comunità per minori, istituti per portatori di handicap, ma anche in case di cura e cliniche. I detentori di qualifica OSA possono anche lavorare a domicilio.
Esame finale
L’esame si svolge in presenza ed è composto da una parte di esame in forma scritta e una parte di esame in forma orale.
Certificato finale
A fine percorso è previsto il rilascio del certificato finale Operatore Socio Assistenziale (OSA) riconosciuto MIUR.
Inoltre la qualifica professionale è riconosciuta in tutta la Comunità Europea ai sensi del D.Lgs. 13/13 (già D.Lgs. 845/78).
Dispositivi utili per seguire il corso
Possono essere utilizzati tutti i device: PC, Tablet, smartphone e non è necessario altro hardware.
Struttura del percorso formativo
I moduli sono suddivisi in:
- Videolezioni
- Audiolezioni
- Slide
Scarica qui il pdf con il repertorio
Iscrizione
Puoi procedere all’iscrizione scaricando il modulo e compilandolo in tutte le sue parti.
Inviare a formazione.praticheeformazione@gmail.com il modulo firmato, allegando copia del documento di identità, tessera sanitaria, copia della ricevuta di pagamento e titolo di studio (o relativa autocertificazione).
Modalità di pagamento:
Il pagamento può essere effettuato in piattaforma o anche tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Dati bonifico
Pratiche e Formazione SRLS
IBAN: IT66I0529774270CC1010084640
Causale bonifico: Nome e cognome del candidato e Nome della certificazione/i scelta/e
Per maggiori informazioni compila il form sottostante o contattaci al numero: +39 3791955951
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.